Descrizione
Diritto di accesso dei consiglieri comunali
L’accesso dei consiglieri comunali è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di atti, documenti e informazioni detenuti dal Comune, necessario per l’espletamento del mandato consiliare.
La disciplina di riferimento è quella dell’art. 43 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali – TUEL), nonché le disposizioni contenute nello Statuto comunale e nel Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale.
I consiglieri comunali, nell’esercizio delle loro funzioni, hanno diritto di ottenere dagli uffici dell’Ente tutte le notizie e le informazioni utili all’espletamento del mandato, senza necessità di dimostrare uno specifico interesse diretto, concreto e attuale come previsto invece per l’accesso documentale dei privati.
Il diritto di accesso dei consiglieri è quindi funzionale esclusivamente all’esercizio del mandato e deve essere esercitato nel rispetto:
- del principio di non interferenza con l’attività gestionale e amministrativa degli uffici;
- delle norme sulla tutela della riservatezza dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR, D.Lgs. 196/2003);
- utilizzo esclusivo delle informazioni acquisite ai fini dell'espletamento del mandato.
La richiesta di accesso può essere presentata dai consiglieri mediante apposito servizio digitale dedicato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Segreteria o il Segretario comunale.