Competenze
Il Segretario comunale espleta tutte le attività che gli sono attribuite in base a legge, Statuto comunale, Regolamenti comunali e atti di organizzazione.
Coordina e supporta l’attività dei vari Servizi dell’Amministrazione, attraverso le conferenze di servizio e le conferenze dei Responsabili dei Servizi, con la supervisione sulla procedura e sull’iter di formazione dei documenti finanziari e di programmazione e la definizione e negoziazione degli obiettivi del Piano Esecutivo di Gestione.
Fornisce la consulenza giuridica in ordine alla corretta applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza anche in ragione delle specificità delle relative disposizioni nell'ambito dell'ordinamento locale (regionale e provinciale).
Cura la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC). Monitora e coordina la pubblicazione delle informazioni contenute sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione Trasparente". Verifica l'attuazione delle attività demandate alle strutture organizzative dell'Ente in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Fornisce la consulenza giuridica in ordine alla disciplina dell'accesso civico e dell'accesso generalizzato, ed in materia di accesso documentale, di procedimento amministrativo e di rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali. Cura la predisposizione degli atti normativi e amministrativi di carattere generale riguardanti la tutela dei dati personali.
E' il capo del personale. Esercita le funzioni di datore di lavoro ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 81/2008. Cura l'espletamento degli adempimenti connessi con la gestione della sicurezza aziendale.
Coordina la stesura dei Regolamenti di nuova emanazione previsti dalla legge e dallo Statuto comunale e cura direttamente la redazione dei Regolamenti di pertinenza.
Coordina l’espletamento dei compiti connessi al funzionamento della Giunta comunale, del Consiglio comunale, delle commissioni consiliari e dei gruppi consiliari. Cura, mediante strumenti informatizzati, la verbalizzazione delle adunanze della Giunta comunale e del Consiglio comunale. Fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per l'attività deliberativa degli organi istituzionali, e cura, avvalendosi della segreteria, le incombenze connesse con la pubblicazione delle deliberazioni. Appronta le misure organizzative volte ad assicurare l’uniforme applicazione delle norme di rilievo nell’attività degli organi deliberanti.
Svolge l’attività di ufficiale rogante, ove richiesto.
Provvede al coordinamento delle azioni di tutela dei diritti e degli interessi del Comune in qualsiasi sede e forma, curando i rapporti con i legali incaricati della rappresentanza e difesa legale dell'Amministrazione.
Presidia l'applicazione di quanto disposto dal codice dell'Amministrazione Digitale e da altre norme relative ai servizi ICT in ambito pubblico. In qualità di Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD), promuove, coordina ed implementa iniziative e progetti di innovazione, con particolare riferimento all’erogazione di servizi digitali nei confronti di cittadini ed imprese, e i conseguenti processi di riorganizzazione necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta.
Garantisce il rispetto delle misure di sicurezza in materia di accesso alle banche dati comunali, in coerenza con quanto disposto dalla legge ed in base al progresso tecnologico.
Svolge funzioni di coordinamento, monitoraggio delle azioni ed ogni altra attività necessaria all'adesione e all'attuazione degli obiettivi previsti dal PNRR.
Le attribuzioni in materia di risorse umane sono riportate nella sezione dedicata al corrispondente Ufficio.