Descrizione
Dove buttare i cartoni per bevande? Una risposta semplice, ma non scontata.
I cartoni per bevande – come quelli del latte, dei succhi o delle zuppe – sono composti principalmente da carta (75%), ma anche da polietilene (20%) e alluminio (5%). Questo particolare tipo di imballaggio va conferito nel contenitore degli imballaggi leggeri (dove si gettano plastica e metalli), in tutto il Trentino, escluse la Val di Fiemme e la val di Non.
È fondamentale non gettarli mai nell'indifferenziato (residuo), perché sono materiali riciclabili che possono tornare a nuova vita. L’impianto RiciclaTrentino2 di Lavis, destinatario della raccolta differenziata fatta da Trento e Provincia, è in grado di riconoscerli e selezionarli automaticamente grazie a un apposito selettore ottico. Dopo essere stati selezionati e pressati in balle, i cartoni sono destinati alla cartiera per la produzione di nuova carta mentre la componente di plastica e alluminio viene utilizzata come materia prima per altri usi industriali.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna "Rispetta il Trentino", rafforzando le azioni già in corso sul territorio per migliorare la gestione sostenibile dei rifiuti e promuovere comportamenti corretti tra i cittadini.
Un piccolo gesto quotidiano può fare una grande differenza per l'ambiente. Differenziare correttamente è uno dei modi più semplici per prendersi cura del Trentino.
Questo il sito ufficiale della campagna "Rispetta il Trentino" www.rispettailtrentino.it