Nov 23

C.A.M.M.I.N.O. - UN PASSO OLTRE, NELLA COMUNITÀ


Aggiungi al tuo calendario 2023-11-23 20:30:00 2023-11-23 22:00:00 Europe/Rome C.A.M.M.I.N.O. - UN PASSO OLTRE, NELLA COMUNITÀ

Comune di Mori - Pari Opportunità con la Biblioteca comunale L. Dal Rì
propongono la serata 
C.A.M.M.I.N.O. - UN PASSO OLTRE, NELLA COMUNITÀ
COME TRASFORMIAMO LE DIFFICOLTÀ IN OPPORTUNITÀ?

Uno spazio per la co-costruzione di strategie
Un progetto come spunto di riflessione
Con la facilitazione di Monica Ravelli

-

Comune di Mori - Pari Opportunità con la Biblioteca comunale L. Dal Rì
propongono la serata 
C.A.M.M.I.N.O. - UN PASSO OLTRE, NELLA COMUNITÀ
COME TRASFORMIAMO LE DIFFICOLTÀ IN OPPORTUNITÀ?

Uno spazio per la co-costruzione di strategie
Un progetto come spunto di riflessione
Con la facilitazione di Monica Ravelli

Dove Presso la Biblioteca comunale L. Dal Rì in Via Scuole 7, Mori

Quando giovedì 23 novembre ore 20.30

Costi ingresso libero

Locandina dell'evento
Scarica il file (File application/pdf 1,95 MB)

Come arrivare

l progetto…

C.A.M.M.I.N.O presentato da CASA PADRE ANGELO ONLUS, in collaborazione con ATAS, ALFID e ANFFAS, è stato realizzato grazie ad una ricchissima rete di partner, pubblici e privati, che lo hanno voluto e sostenuto, con il contributo economico della PAT attraverso il bando Pari Opportunità del 2021.

C.A.M.M.I.N.O. è l'acronimo di "Cambio Abito Mentre Mi Immedesimo Nell’Obiettivo". Esso riassume il processo di trasformazione che la Vita ci richiede: trasformarci, nelle difficoltà, e, nel mentre, immedesimarsi in un obiettivo. 

Lo sperimentiamo quotidianamente: per riuscirci bisogna imparare a riconoscere il bisogno, scovare le risorse, nutrire la forza, e andare oltre per poter spiccare il volo. 

Il percorso condiviso ed i suoi "prodotti" sono stati il racconto di una chiamata alla rinascita e alla Vita che ricomincia sotto una nuova Luce, dopo il buio di uno sradicamento, di una sconfitta o di una violenza.

L’idea è nata da un sogno condiviso tra 4 coordinatrici e operatrici degli enti promotori, che, ogni giorno, si confrontano con donne, madri con i propri bambini, che hanno vissuti estremamente dolorosi. Queste donne sono accompagnate in un cammino verso il cambiamento e chi sta loro accanto diviene custode di tanti progetti di Vita. Da questa prospettiva si è sviluppata l’idea di portare in scena, o meglio in Luce, la bellezza e la forza che si nasconde dietro la rabbia e lo sguardo sospettoso, per trovare l’opportunità oltre la difficoltà.

…al territorio!

Ora, in occasione del nuovo appuntamento del 23 novembre, l’idea è quella di rivivere e far evolvere quell’esperienza, riportando alla luce il progetto, trasformandolo ulteriormente.

Andare oltre il concetto di “contro la violenza sulle donne” per vedere come quella esperienza si è trasformata, per cogliere, in questo tema molto sentito, l’occasione di risveglio della più generale capacità di rispondere alle sfide, personali e collettive.

Commenti

Per inserire commenti devi essere registrato