Richiesta di passaggio di proprietà del veicolo

  • Servizio attivo

Il cittadino può gestisce le pratiche legate al passaggio di proprietà dei beni mobili registrati ad esclusione dei mezzi agricoli.

A chi è rivolto

Il passaggio di proprietà può essere richiesto da tutti i cittadini proprietari di un autovettura.

Mori

Descrizione

L'autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione dei beni mobili registrati e
rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi può essere richiesta anche agli uffici comunali e ai titolari degli
sportelli telematici dell'automobilista.

Sono esclusi i mezzi agricoli la cui vendita dovrà essere fatta esclusivamente presso la Motorizzazione civile – sportello agricolo
(ex UMA)
Sono esclusi i ciclomotori (cinquantini) per i quali va fatta la dissociazione della targa dal motorino. Per il passaggio di proprietà
dei ciclomotori non è possibile fare l’autentica della firma in comune perché il mezzo non possiede certificato di proprietà e la
targa associata al suo proprietario costituisce quindi elemento di identificazione sia del ciclomotore sia dell’interessato. È quindi
prima necessario dissociare la targa e poi chiedere il trasferimento di proprietà con targa nuova associata all’acquirente. Questa
pratica viene fatta dalla motorizzazione.

Come fare

Solo su appuntamento

Per effettuare l'autenticazione di firma per i passaggi di proprietà di autoveicoli, motoveicoli o rimorchi di massa complessiva uguale o superiore a 3,5 tonnellate, il venditore deve presentarsi, previo appuntamento per l'accesso agli sportelli, munito del documento di proprietà del veicolo (foglio complementare o certificato di proprietà) del quale risulti intestatario.

Qualora tale documento sia stato smarrito è necessario effettuare una denuncia di smarrimento e richiedere un duplicato presso il Pubblico Registro Automobilistico o la Motorizzazione civile.

Entro 60 giorni dall’autentica della firma presso il comune l’acquirente deve procedere con il perfezionamento del passaggio di proprietà seguendo le indicazioni reperibili sul sito della motorizzazione.

Per un appuntamento con l'Ufficio Demografici-Stato Civile si rimanda al servizio FilaVia.

Cosa serve

Certificato di proprietà cartaceo o digitale del mezzo;

  • N. 1 marca da bollo cartacea da € 16,00;
  • Dati dell’acquirente (copia del documento di identità e della tessera sanitaria);
  • Visura camerale (in caso di beni intestati a persone giuridiche);
  • Documento di identità in corso di validità del venditore e tessera sanitaria.

Casi particolari:

  • nel caso in cui il venditore sia coniugato, in regime di comunione di beni ed il bene sia stato acquistato dopo il
  • matrimonio, è necessaria la presenza di entrambe i coniugi;
  • nel caso di persona giuridica dovrà presentarsi il legale rappresentante della ditta munito di idonei poteri di firma;
  • in caso di vendita di veicolo intestato a persona deceduta consultare scheda dedicata.

Dichiarazione di accettazione eredità ed intestazione (unico erede)

Dichiarazione di accettazione eredità ed intestazione (unico erede)

Dichiarazione di accettazione di eredità e contestuale vendita

Dichiarazione di accettazione di eredità e contestuale vendita

Cosa si ottiene

Passaggio di proprietà del veicolo

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo

16 Euro

Diritti di Segreteria

0,52 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito