L’autocertificazione permette al cittadino di presentare agli enti pubblici e privati una propria dichiarazione (dichiarazione
sostitutiva di certificazione) relativa ai seguenti stati, qualità personali e fatti, (elencati nella normativa di riferimento), in
sostituzione della normale certificazione rilasciata dagli uffici competenti. Tale dichiarazione ha la stessa validità dei certificati.
Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà rivolte alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici non sono
soggette all'autentica della sottoscrizione, è sufficiente firmarle davanti al dipendente dell'Ente competente a ricevere la
documentazione o inviarle con la fotocopia non autenticata del documento di identità.
Se la firma deve essere autenticata, l'interessato rende e sottoscrive la dichiarazione davanti al Pubblico Ufficiale il quale ne
autentica la firma.