Carta d'Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo

È un documento che attesta l'identità rilasciato a tutti i cittadini residenti, italiani e stranieri.

A chi è rivolto

Il servizio è fruibile da tutti i cittadini residenti nel Comune di Mori, sia italiani che stranieri.

Mori

Descrizione

La durata della carta di identità è differenziata in base a tre fasce di età:

  • 3 anni, per i minori di 3 anni;
  • 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni;
  • 10 anni, per i maggiorenni;

Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

È possibile il rilascio della carta d'identità cartacea nei seguenti casi:

  • cittadino residente impossibilitato a presentarsi allo sportello per impedimento fisico, purché attestato da apposita documentazione che attesti la natura dell'impedimento;
  • cittadino italiano residente all'estero ed iscritto nell'AIRE del comune di Mori;
  • cittadino non residente ma temporaneamente domiciliato nel comune di Mori o iscritto nell'AIRE di altri Comuni. In questi casi il rilascio del documento avviene, come specificato dalle disposizioni ministeriali in materia, “solo in casi di particolare ed urgente necessità dimostrata” ed esclusivamente previo nulla osta del comune di residenza;
  • casi di documentata urgenza.

In tutti questi casi è necessario presentarsi portando con sé, oltre al documento scaduto/in scadenza, tre foto tessera recenti.

Rinnovo della carta di identità elettronica

La carta d’identità (elettronica e non) può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la scadenza (art. 36 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).

Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo/residenza.

Furto o smarrimento della carta d'identità elettronica

In caso di furto o smarrimento del documento ancora in corso di validità, oltre alla denuncia fatta alle competenti autorità di pubblica sicurezza, per ottenere un nuovo rilascio della carta di identità è necessario esibire un documento di riconoscimento o, in mancanza, si procederà all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni.

Donazione organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della carta di identità, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

Ai cittadini iscritti Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) può essere rilasciato solo il documento cartaceo.

Come fare

È necessario fissare un appuntamento con l'ufficio di competenza attraverso il servizio FilaVia e portare la documentazione richiesta.

Cosa serve

Per l'acquisizione dei dati è necessario presentarsi personalmente con 1 foto tessera recente (max 6 mesi) e:

  • Cittadini maggiorenni: la vecchia carta d’identità (scaduta o in scadenza o deteriorata) o un altro documento di riconoscimento. Nel caso in cui il rinnovo sia dovuto a smarrimento o furto occorre presentare apposita denuncia fatta alle competenti autorità di pubblica sicurezza. Per i cittadini extracomunitari è necessario presentare anche il permesso di soggiorno in corso di validità.
  • Cittadini italiani minorenni: il minore deve essere presente personalmente con 1 fototessera e la tessera sanitaria provinciale.
    • Per i minorenni con documento valido per l'espatrio è necessaria anche la presenza dei genitori o dei tutori, i quali muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere l'atto di assenso per l'espatrio; qualora uno dei due genitori non possa essere presente dovrà compilare il modulo di assenso all'espatrio che sarà consegnato all'appuntamento.
    • In caso di rilascio di carta d'identità NON valida per l'espatrio, è sufficiente, oltre al minore, la presenza o del padre o della madre o del tutore. Si raccomanda di allegare al modulo un documento di identità valido del sottoscrittore, senza il quale non sarà possibile emettere la CIE valida per l'espatrio. Per i cittadini extracomunitari è necessario presentare anche il permesso di soggiorno in corso di validità.

Assenso espatrio minore

Modulo da compilare per richiedere la carta di identità per minori valida per l'espatrio.

Cosa si ottiene

Rilascio Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo di realizzazione e spedizione

22,20 Euro

Costo di realizzazione e spedizione (duplicato)

27,30 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito