Violenza di genere

Con l'espressione «violenza di genere» si indicano tutte quelle forme di violenza che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.
Data:

06/04/2020

Descrizione

Con l'espressione «violenza di genere» si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.

La violenza sulle donne è un reato. Per le emergenze Chiama 112. È questo lo slogan scelto per la campagna di sensibilizzazione che la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Centrale Unica Emergenza 112 e i soggetti che si occupano di contrastare la violenza alle donne, ha lanciato in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2017.
112 è il Numero unico per l'emergenza, gratuito, contattabile anche senza scheda telefonica inserita. Per episodi riconducibili alla violenza di genere risponderanno operatori appositamente formati anche per fornire informazioni utili alle vittime di violenza.

1522 Numero Rosa anti violenza e stalking

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

A cura di

Ufficio Attività Sociali

Si occupa di contributi, attività motoria anziani, colonie estive, italiano per stranieri, pari opportunità, orti comunali.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024 10:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito